Senologica

Senologica Srl
Telefono
Contatti
Indirizzo

Tel. 335 69 22 123

segreteria@senologica.it

Direttore Sanitario Dott. E. Montrucchio

335 69 22 123 Fax.: 0187 300376

segreteria@senologica.it

Viale Italia, 547 - 19125 La Spezia

691a16015889120e666728ff99b5f96ef3301327

© Senologica Srl

senologicasrl@legalmail.it

C.F. e P.IVA 01339660118 - Iscr. Reg. Imp di La Spezia - REA n. 120608 - Cap. Soc. €. 10.000,00 Cap. soc. versato €. 2.500,00

f77bfa26f16d0a5e3164b70311f7ccba2bbac83e.jpeg

PrivacyInformativa sui Cookie

Linee di Ricerca

La Senologica ha in essere alcuni lavori scientifici che svolge in collaborazione con lo IEO di Milano, il CNR di Pisa, l' Ospedale Careggi di Firenze e tutti gli ospedali del progetto PINK.

b6c5bbb4e5bd6659cc3dc107c94a03eeea2f0f68.jpeg
72f0003d196342d72a97ff47897b870ff4907eb4.jpeg

Ad aprile 2018 ha avuto inizio lo studio PINK cui partecipano Università, Ospedali e Centri privati da tutta Italia, fra cui SENOLOGICA che, assieme a Milano, Padova e Firenze, ne è stata promotrice.

cb63aaa0c2ca6ec3dc610d0a0a1901ae98d2fa0f.jpeg
3e4ed3a40545c81b6c208dcff1e4109d2df825d7
61f4621102b888a72ce8d3e5333ff3861ca39039.jpeg

Progetto PINK

Studio P.I.N.K

Imaging della mammella

Nello studio P.I.N.K. esistono quattro linee di approfondimento che cercano di correlare il tumore della mammella all'alimentazione, alla radiomica, rischio di radiazioni e ai costi per la comunità e per il paziente.

Lo studio, che durerà 5 anni, è sostenuto e promosso dalla FONDAZIONE VERONESI nonchè gestito dal punto di vista epidemiologico/statistico dal CNR di PISA.

L'obiettivo che si pone è la ottimizzazione della Diagnosi in Senologia, cioè verificare qual'è la modalità diagnostica che rileva il maggior numero possibile di Tumori mammari (Detection Rate), utilizzando tutte le metodiche diagnostiche possibili (Mammografia, Ecografia, Tomosintesi, CESM, RM), in quale combinazione e con quali intervalli.

Mortalità Zero

4cd899884bcea30588961424fdf66c2cc09e31bc.jpeg

Lo studio riprende l'intuizione del prof. U. Veronesi che nel 2009, avendo osservato una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 98,6% in 1258 pazienti asintomatiche operate allo IEO, propose uno studio, che chiamò "mortalità zero", che doveva appunto verificare se un miglioramento della qualità diagnostica potesse veramente impattare sulla sopravvivenza/mortalità come si evinceva dal lavoro suddetto.

A distanza di qualche anno la Fondazione Veronesi ha voluto riprendere questa idea affidando al CNR la gestione statistica e riunendo numerosi Centri di Senologia italiani fra i più prestigiosi (fra cui lo IEO, l'Istituto Tumori di Milano, l'Ospedale Careggi, l'Università di Ancona e di Pisa e la SENOLOGICA di La Spezia, etc.etc) e la direzione scientifica ad un Comitato formato da: Montrucchio, Giuseppetti, Nori, Cassano, Franchini, Scaperrotta, Nicolucci, Santicchia, Di Nubila.

In questi 5 anni stiamo esaminando circa 40.000 donne/anno ma altrettante ne esamineremo nei prossimi anni con vari percorsi diagnostici, che utilizzano ed armonizzano in varie combinazioni le varie metodiche, senza mai fermarsi alla sola Mammografia.

Alla fine dello studio rileveremo qual'è il percorso in grado di "produrre la migliore anticipazione diagnostica".

3c48e346523be90beddf8779416e8a63bcae6d01.jpeg

I ricercatori dello studio P.I.N.K.

fe4cd809c1b2ba3b22d45acd03a2119163cd8099
Con grande orgoglio annuncio la pubblicazione dello studio P.I.N.K. sulla rivista medica Cancers

The P.I.N.K. Study Framework

Promote Community Engagement in Participatory Research for Improving Breast Cancer Prevention: The P.I.N.K. Study Framework

b2e7cd5b83726e9ecc11c60f2903050336981729.jpeg

Dieta mediterranea - carcinoma della mammella

Il lavoro ha l'obbiettivo di "incrociare" la Dieta mediterranea con l'insorgenza del tumore della mammella.

Dal Gennaio 2014 è in corso una raccolta dati sulle abitudini alimentari delle pazienti afferenti alla Senologica, effettuata con un questionario che le pazienti compilano in sala d'attesa prima di effettuare la Mammografia e/o l'Ecografia.

Il questionario è stato redatto dalla dott.ssa Patrizia Gnagnarella che è una ricercatrice/epidemiologa dello IEO, esperta in Alimentazione,, uitlizzando parametri validati a livello internazionale, e saggia l'aderenza della paziente ad una tipologia di alimentazione più o meno in linea con la "dieta mediterranea".

Successivamente verranno confrontate le pazienti cui verrà diagnosticato un Carcinoma della mammella con quelle risultate non affette, incrociando appunti i dati riguardanti l'alimentazione.

Il lavoro durerà qualche anno, finchè i numeri delle "positive" e delle "negative" non avranno una consistenza epidemiologica sufficiente a consentire deduzioni statistiche valide.

d9e7797c1184ab307a1092f842c62887ecb130d0.jpeg
Senologica Srl
Telefono
Contatti
Indirizzo

Direttore Sanitario Dott. E. Montrucchio

335 69 22 123 Fax.: 0187 300376

segreteria@senologica.it

Viale Italia, 547 - 19125 La Spezia

© Senologica Srl

senologicasrl@legalmail.it

C.F. e P.IVA 01339660118 - Iscr. Reg. Imp di La Spezia - REA n. 120608 - Cap. Soc. €. 10.000,00 Cap. soc. versato €. 2.500,00

PrivacyInformativa sui Cookie